15 gennaio 2025: IL FEMMINICIDIO NON È “UMANAMENTE COMPRENSIBILE”. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sulla vergognosa sentenza della Corte d’Assise di Modena
18 febbraio 2025: CHE COS’È UN FEMMINICIDIO? Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sull’esclusione dei CAV dal processo per il femminicidio di Sofia Stefani
7 marzo 2025: CONTRO LA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA: IL RUOLO CRUCIALE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA NEI TRIBUNALI. In occasione dell’8 marzo il Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna diffonde i dati sugli accessi ai centri relativi al 2024
28 aprile 2025: CONSENSO, QUESTO SCONOSCIUTO: COS’È E PERCHÉ CONOSCERLO È FONDAMENTALE. Laica Montanari, Presidente del Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna “Le donne rischiano la vita per poter dire di no: il minimo che le istituzioni possano fare è imparare ad ascoltarle”
2 maggio 2025: LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE NON E’ UNA CALAMITA’ NATURALE IMPREVEDIBILE. I litigi non causano i femminicidi
7 maggio 2025: IL CORAGGIO DI CONTARE? VIOLENZA ECONOMICA E DISUGUAGLIANZA DI GENERE. Aperte le iscrizioni per il convegno organizzato dal Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Economiste, ricercatrici ed esperte dei CAV per raccontare cos’è e come si combatte la violenza economica – Rassegna stampa: Radio Città Fujiko