Bologna, 25 gennaio 2023 Negare l’esistenza della violenza di genere non è una strategia di contrasto efficace. Serve coerenza, anche nella distribuzione delle risorse. Si è tenuto questo sabato, 21 gennaio, il convegno dal titolo “La violenza non ha genere: il fenomeno delle false accuse”. Il Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna denuncia la gravità di […]
Femminicidio a San Mauro Pascoli (FC)
15 gennaio 2023 FEMMINICIDIO A SAN MAURO PASCOLI Un’altra donna, Oriana, 70 anni, è stata uccisa in Romagna. La quarta in un anno. In comune con le altre donne uccise aveva soltanto una cosa: aver messo fine ad una relazione che non desiderava più. Nel futurista 2023 ci sono ancora uomini che, quando non sono […]
Dati
I dati sulle donne accolte da 15 centri antiviolenza della nostra Regione sono raccolti dal Gruppo Osservatorio del Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna.
Il Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna è nato con lo scopo di costruire un’identità comune che sviluppi progettualità e visibilità dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne del territorio. È costituito da 15 associazioni che in Regione sono attive in contrasto alla violenza alle donne: Casa delle Donne per non subire violenza Onlus di Bologna, SOS Donna Onlus di Faenza, Centro Donna Giustizia di Ferrara, Demetra Donne in aiuto Onlus di Lugo, Casa delle Donne contro la violenza Onlus di Modena, Centro Antiviolenza Onlus di Parma, La Città delle Donne di Piacenza, Linea Rosa Onlus di Ravenna, Nondasola – Donne insieme contro la violenza Onlus di Reggio Emilia, Rompi il Silenzio Onlus di Rimini, SOS Donna di Bologna, Centro antiviolenza Vivere Donna di Carpi, Associazione Trama di Terre di Imola, UDI Bologna e Associazione Perledonne Imola.
L’idea di un Coordinamento che radunasse tutte le realtà presenti in Regione in difesa delle donne parte da lontano, dal primo Convegno nazionale dei Centri Antiviolenza e Case delle Donne svoltosi nel 1996 a Ravenna, che ha posto le basi nella nostra regione per una rete organica. Da allora si sono susseguiti incontri periodici per la progettazione, l’elaborazione e la realizzazione di obiettivi comuni. I Centri antiviolenza presenti sul territorio regionale hanno continuato a condividere formazione, buone prassi, confronto metodologico, progetti e campagne di sensibilizzazione per il contrasto della violenza alle donne e ai loro bambini, fino ad arrivare alla costituzione di un’associazione formale nel giugno 2009, con l’obiettivo di potenziare l’attività del Coordinamento, l’influenza politica e la visibilità dei centri sul territorio, ponendosi come soggetto maggiormente autorevole nei confronti delle istituzioni.